Il Cappello dei Togati e dei Laureai sono Simboli Esoterici/Massonici o tradizioni accademiche?

Il Cappello dei Togati e dei Laureati: Simboli Esoterici o Tradizione Accademica?

Il cappello indossato da togati e laureati, con la sua forma distintiva, ha da sempre suscitato curiosità e interrogativi. Alcuni studiosi e appassionati di simbolismo esoterico hanno ipotizzato che questo copricapo possa celare significati più profondi, collegati alla massoneria o al simbolismo Saturnino.

Simboli e Possibili Interpretazioni:

Il Cerchio:

La forma circolare del cappello potrebbe richiamare il simbolismo del cerchio, che in molte tradizioni rappresenta l’infinito, l’eternità e la perfezione. Nella massoneria, il cerchio può simboleggiare il cosmo e l’unità dell’universo.

Inoltre il cerchio è un simbolo molto importante, che troviamo in moltissime correnti esoteriche, e come simbolo di ciclicità.

Il Quadrato:

La tesa quadrata del cappello, presente in alcune varianti, potrebbe essere associata al simbolismo del quadrato, che rappresenta la terra, la materia e la stabilità. Nella massoneria, il quadrato è uno dei simboli fondamentali, presente nella squadra e nel pavimento a scacchi delle logge.

Il Compasso:

Il compasso, uno dei simboli più noti della massoneria, rappresenta la ragione, la misura e l’equilibrio. Sebbene il cappello non riproduca direttamente il compasso, la sua forma geometrica potrebbe richiamare indirettamente questo simbolo.

La Squadra

I cappelli dei togati possono includere simboli massonici come la squadra e il compasso, che rappresentano importanti valori e ideali della massoneria.

Il Martelletto

Il martelletto massonico, simile a quello giudiziario di un giudice, simboleggia il comando e l’autorità, spesso utilizzato anche nelle decorazioni religiose e civili.

Saturno:

I Sumeri raffiguravano il loro Dio in Saturno, il quale è pure un’antica divinità romana, dio dell’agricoltura e della semina, con il capo coperto da un mantello mentre impugna la falce, in astrologia rappresenta il pianeta più lontano dal sole quindi più oscuro e freddo, il suo colore è il nero. In alcune tradizioni esoteriche e occulte, Saturno è stato associato alla conoscenza, alla disciplina, all’opposto, a forze oscure e a rituali magici, rafforzando ulteriormente il legame con Satana, le cui associazioni risultano essere l’opposto della verità, la menzogna e che allontana da Dio.  

Motivi questi che hanno condotto studiosi a ipotizzare che il cappello dei togati, indossato da coloro che hanno raggiunto un elevato livello d’istruzione, possa essere collegato a Saturno. 

Origini e Significato Storico:

Tuttavia, è importante sottolineare che l’origine del cappello dei togati e dei laureati è principalmente legata alla tradizione accademica medievale, nonché ad antichi codici babilonesi, sumeri, persiani, greci, romano impero. Questo copricapo ecclesiastico può assumere diversi ruoli a seconda della specifica funzione all’interno della Chiesa, derivato dal “biretta” (berretta) per il clero, era originariamente indossato dai professori e dagli studenti delle università. I tribunali sono una creazione della Chiesa. 

Ruolo degli Ordini: I vari corpi massonici e ordini hanno propri simboli e rituali, riflettendo la tradizione e la progressione della massoneria.

Ordini professionali e università:

Molti sostengono che non vi siano prove concrete di una massiccia presenza di simboli massonici all’interno degli ordini professionali e delle università contemporanee. Tuttavia, la loro presenza non passa inosservata. Un esempio emblematico è il Masonic Temple di Philadelphia, il quale testimonia che tali simboli non possono essere semplicemente liquidati come frutto di mere fantasie o attribuzioni arbitrarie. In alcuni casi, questa presenza sembra essere deliberatamente enfatizzata attraverso media come serie televisive, film (soprattutto hollywoodiani), musica e persino eventi sportivi olimpionici. Questi veicoli culturali potrebbero essere interpretati come strumenti per rituali propagandistici o per la diffusione di messaggi subliminali, con l’apparente obiettivo di costruire una realtà artificiale e distante da un approccio realmente libero.

Non si può negare che la massoneria abbia giocato un ruolo storico importante in diversi contesti professionali, intellettuali e accademici, influenzando il pensiero sociale e la cultura in epoche passate. Ma come è possibile distinguere tra questa influenza storica e una presunta cospirazione volta a controllare ordini professionali e università? Gli avvenimenti a cui assistiamo spesso sembrano veicolare messaggi coespliciti e simbolicamente carichi da non poter essere ignorati.

Conclusioni:

Sebbene le interpretazioni simboliche del cappello dei togati e dei laureati possano risultare affascinanti per molti, per altri la cui conoscenza in determinati ambiti, non può essere interpretato come frutto di  fantasiose connessioni o libere interpretazioni tra la massoneria o il simbolismo Saturnino. Il copricapo è sicuramente un simbolo di status accademico, di tradizione, di conoscenza e disciplina, ma è strettamente collegato al Temple BAR, il quale è un ordine internazionale di avvocatura  ha una lunga storia risalente a secoli fa, essendo uno dei più antichi ordini di avvocati nel mondo.

In ogni caso, l’analisi dei simboli presenti nel cappello dei togati e dei laureati ci offre uno spunto interessante per riflettere sul significato della conoscenza e della sua provenienza delle precedenti culture, della storia facente parte della nostra società.